Saldatura manuale e robotizzata

Lavorazioni di saldatura di tipo MIG, TIG, ossiacentilenica, robotizzata, elettrica a resistenza

La competenza acquisita negli anni sia manuale sia nelle attrezzature moderne consentono di eseguire operazioni di saldatura dei metalli su specifica richiesta dei propri clienti.

Effettuiamo le seguenti tipologie di saldatura:

SALDATURA MIG

Le saldature MIG dette anche saldature MAG, sono dei processi di saldatura a filo continuo dove un gas di copertura assicura la protezione del bagno di cottura. Le saldature MIG o MAG vengono impiegate laddove è richieste elevata produttività e alta flessibilità d’impiego.

SALDATURA TIG

Le saldature TIG sono uno dei modi più diffusi di saldare, in quanto forniscono componenti ad elevato standard qualitativo. Particolarmente indicate per saldare pezzi di spessore ridotto possono essere utilizzate sia per saldature continue che per saldature a punti.

SALDATURA ROBOTIZZATA

La saldatura robotizzata viene effettuata per mezzo di robot industriali programmabili. Utilizzata per lo più in situazioni dove si richiede una ripetizione dell’operazione di saldatura, garantisce precisione ripetuta difficilmente ottenibile con la saldatura manuale.

SALDATURA OSSIACETILENICA

Saldatura ottenuta riscaldando e fondendo i metalli da unire con un metallo d’apporto per mezzo di una fiamma molto calorifica, prodotta dall’accensione di una miscela di ossigeno e acetilene. Generalmente usata per saldare ferro, ottone e alluminio, la saldatura a resistenza garantisce elevati standard qualitativi sui componenti saldati.

SALDATURA ELETTRICA A RESISTENZA – PUNTATRICE

La saldatura a resistenza è un metodo di saldatura autogena a pressione in cui il materiale viene riscaldato per resistenza elettrica. Viene eseguita con l’uso della puntatrice, macchina con la quale si esegue l’unione per “punti” dei lembi sovrapposti di due lamiere che vengono serrati tra due elettrodi in lega di rame azionati da un cilindro ad aria compressa.